Don't miss

Wovenhand - Refractory Obdurate, folk-rock di stampo mistico [3/5]

By martchelo on venerdì, maggio 16, 2014

A meno di un paio d'anni di distanza dallo straordinario The Laughing Stalk tornano i Wovenhand con un nuovo album: Refractory Obdurate. David Eugene Edwards ha oramai così tanta storia alle spalle che è difficile possa sorprendere: dai 16 Horsepower ai Wovenhand il country-folk-rock di stampo mistico del figlio di un predicatore metodista è polveroso, declamatorio e imponente. David Eugene Edwards nella sua musica sembra essere un Dio giudicante e inflessibile più che misericordioso, a tratti inquietante a dire il vero.
>Leggi tutto

The Bronx - The Bronx (IV), hard-rock never dies [4/5]

By martchelo on giovedì, maggio 15, 2014

The Bronx IV, uscito nel febbraio 2013, è il quarto (ma vah?) album dei Bronx, granitica formazione post-punk hard-rock dalla doppia vita. Se in fatti da un alto la band vanta una rocciosa discografia buona per gli amanti dei suoni distorti e dritti allo stomaco dall'altro gli stessi elementi danno vita ai Mariachi El Bronx, formazione che suona solo musica messicana, musica Mariachi appunto. Trovo questo sdoppiamento magnifico e apprezzabile di per sé per il suo aspetto paradossale: ma ci saranno altre occasioni per parlare dei Mariachi El Bronx.
>Leggi tutto

Lykke Li - I Never Learn, addio desolato mondo indie [2/5]

By martchelo on venerdì, maggio 09, 2014

I Never Learn è il terzo album di Lykke Li e segue a distanza di 3 anni un album eccellente come Wounded Rhymes, a cui non è affatto facile dare un seguito adeguato. E infatti nonostante la produzione sia affidata nuovamente Björn Yttling (dei Peter Bjorn and John) che non delude le attese, attestandosi sempre su livelli di eccellenza nella scelta dei suoni e donando la consueta eleganza all'insieme, le difficoltà complessive non mancano.
>Leggi tutto

The Anthony’s Vinyls - Like a Fish, indie-funk a go-go [3/5]

By martchelo on mercoledì, aprile 23, 2014

The Anthony’s Vinyls sono una band italiana che con Like a Fish arriva al suo secondo album. Nel difficile panorama musicale di casa nostra questo è uno dei pochi gruppi in grado di giocarsela credibilmente a livello internazionale: produzione, suoni, canzoni, tutto è di buon livello e privo di quella sensazione di povertà più o meno latente che spesso pervade le produzioni italiane.
>Leggi tutto

Pixies - Indie Cindy, la magia non è finita [4/5]

By martchelo on martedì, aprile 22, 2014

Indie Cindy è il sesto album in studio dei Pixies (a meno di non accorpare Come on Pilgrim a Surfer Rosa, in tal caso sarebbe il quinto album) e succede dopo 23 anni (!) a Trompe Le Monde, l'album d'addio della prima parte della carriera nonché il meno riuscito dei folletti di Boston. In questi 23 anni sono successe tante cose (che evito di ripercorrere perché tanto si possono facilmente leggere in Rete) che hanno portato i Pixies a:

- sciogliersi improvvisamente
- vedere Black Francis diventare Frank Black
- riunirsi solo per suonare dal vivo
- vedere Frank Black tornare ad essere Black Francis
perdere Kim Deal, bassista e seconda voce
pubblicare canzoni inedite nel giugno del 2013.
>Leggi tutto

Angel Olsen - Burn Your Fire For No Witness, spiragli di luce [3/5]

By martchelo on venerdì, aprile 18, 2014

Angel Olsen ha esordito nel 2012 con Half Way Home, un album alt-folk tosto e intenso, cupo e intimista al punto di risultare fruibile da un ristretto gruppo di persone, perlopiù di umore brumoso.
Burn Your Fire For No Witness, secondo album dell'artista di St. Louis, è qualcosa di completamente diverso.

>Leggi tutto

Cloud Nothings - Here And Nowhere Else, diffuso grigiore [2/5]

By martchelo on venerdì, aprile 11, 2014

I Cloud Nothings da Cleveland, Ohio, giungono con Here And Nowhere Else al loro quarto album sull'onda di un discreto seguito e di recensioni sostanzialmente positive. Avevo ascoltato i loro passati lavori ma non ne ho mai scritto in quanto sempre poco interessanti.
>Leggi tutto

EMA - The Future's Void, l'evoluzione di Erika M. Anderson [3/5]

By martchelo on venerdì, aprile 11, 2014

L'esordio di EMA, aka Erika M. Anderson, infiammò la rete ma non me: Past Life Martyred Saints mi lasciò tiepido a dispetto dall'entusiasmo generalizzato. Troppo derivativo e depressivo per emergere dalla massa. Ciò detto mi sono approciato a The Future's Void con curiosità: tre anni non passano invano e i percorsi artistici possono prendere strade imprevedibili.
>Leggi tutto

Pitchfork - Mobb Deep 0 - 1, il gol in trasferta di Infamous

By martchelo on giovedì, aprile 10, 2014

Che MantaRay segua con attenzione Pitchfork (come quasi tutto il mondo indie, ovvio) non è un mistero. Così come non lo è il settarismo di MantaRay: qui si scrive e si legge solo (o quasi) di indie-rock. Il rap non trova spazio alcuno per un motivo semplice: non mi piace. E non mi piace forse anche perché non lo capisco, è un mondo lontanissimo.
>Leggi tutto

Lazaretto, il nuovo album di Jack White, uscirà a giugno: il primo singolo è High Ball Stepper

By martchelo on mercoledì, aprile 02, 2014

E' almeno un anno che si inseguono le voci sui nuovi lavoro di Jack White, riferiti alla sua carriera solista ma anche ai Dead Weather e ai Raconteurs. Se nei mesi scorsi abbiamo ascoltato qualcosa di nuovo da parte dei Dead Weather mentre nulla si muove (purtroppo) riguardo ai Raconteurs, è l'avventura del solo Jack White a ripartire ufficialmente: il 10 giugno Blunderbuss avrà finalmente un seguito con Lazaretto.

>Leggi tutto

 
Privacy Policy